PROGETTO SCUOLE
Il progetto “In fuga dal glutine” ha come finalità principale quella di ridurre il disagio del bambino celiaco nel contesto sociale con il quale interagisce subito dopo la famiglia: la scuola.
Le feste di compleanno, le fiere del dolce, le gite di fine anno o la semplice merenda in classe non devono rappresentare per il bambino celiaco un’occasione di disagio o di esclusione ma un’opportunità di socialità e di diffusione di una “diversa” cultura alimentare, quella del senza glutine.
Il progetto assolutamente gratuito è riferito alle scuole dell’infanzia e alle classi IV° e V° delle scuole primarie, con priorità per le scuole che ospitano bambini celiaci.
Il progetto si compone di due fasi:
- Il corso di formazione, attuato dalla dietista AIC e/o dai volontari AIC, della durata di circa 2 ore e rivolto al personale docente (anche delle classi non direttamente coinvolte nel progetto), al personale non docente, al personale della mensa (ove presente) e ai genitori.
Le tematiche del corso, oltre a presentare AIC, la sua mission e i suoi progetti, riguardano la celiachia, l’alimentazione senza glutine, la contaminazione, gli aspetti psicologici, la gestione della mensa scolastica e la gestione del bambino celiaco in classe e a scuola.
- La consegna del materiale operativo AIC:
- Gioco dell’Oca “Facciamo Festa”
- Quaderno per i Docenti
- Quaderno per la scuola dell’infanzia “Io mangio-Tu mangi”
- Quaderno per la scuola primaria “Tutti a tavola”.
Il materiale operativo risulta molto utile per le insegnanti, che andranno ad attuarlo in classe con i bambini, in quanto permette loro di collocare la celiachia in un quadro di “diversità” alimentari dove non si configura soltanto l’alimentazione senza glutine ma diverse altre esigenze alimentari particolari, come il vegetarianismo o l’astensione del consumo di carne di maiale per motivi religiosi.
E’ bene sottolineare come tale progetto risulti di grande valenza formativa nella gestione del bambino celiaco a scuola in quanto, l’alimentazione gluten free non comporta soltanto l’esclusione degli alimenti più comuni come pasta, pane, biscotti, cracker …, ma implica una particolare attenzione nella scelta di alimenti di uso corrente che potrebbero risultare a rischio per il bambino celiaco.
Importante, quindi, è conoscere e riconoscere gli alimenti di uso corrente idonei al bambino celiaco, come yogurt, patatine, creme spalmabili, caramelle, gelati, gomme da masticare, bevande che spesso si ritrovano tra i banchi di scuola e che vengono offerti o scambiati tra i compagni.
Per ulteriori informazioni in merito al progetto e alle modalità di adesione è possibile scaricare la lettera da sottoporre al Dirigente Scolastico cliccando al seguente link:
oppure
contattare:
- la sede regionale AIC Sicilia 090.336947 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- il consigliere delegato al progetto dott. Francesco Marino 342.1804908 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.