Ti aspettiamo !
Ti aspettiamo !
Secondo le evidenze scientifiche ad oggi disponibili e i documenti ufficiali, scientifici e di gestione della pandemia, emanati dalle autorità competenti (https://www.celiachia.it/celiachia/celiachia-e-covid-19/ ) è plausibile ritenere che il celiaco diagnosticato, in dieta senza glutine rigorosa e senza complicanze, presenti un rischio di contrarre il virus o, nel caso di infezione, di andare incontro ad un decorso più sfavorevole uguale a quello della popolazione generale.
Anche alla luce delle “Raccomandazioni sul piano vaccinale” aggiornate dal Ministero della Salute il 10 Marzo scorso, la celiachia non è citata nelle categorie delle patologie cui dare priorità nella campagna vaccinale.
Resta competenza del medico di famiglia evidenziare, segnalare e predisporre priorità in caso delle comorbidità indicate nel documento del Ministero della Salute Assunto che la celiachia in trattamento con dieta senza glutine sia considerata al pari della popolazione generale sana, lo stesso vale per la somministrazione dei differenti vaccini autorizzati e disponibili.
Tuttavia, le modalità di gestione del piano vaccinale nel territorio sono di competenza delle Regioni, che hanno facoltà di applicare modalità organizzative differenti. Si evidenzia, inoltre, che allo scopo di migliorare e rendere più efficiente la strategia vaccinale, sono intervenuti e potranno intervenire ancora modifiche, anche nelle categorie di priorità. AIC è in costante contatto con il Ministero della Salute, da cui si attende una precisazione del documento del 10 marzo scorso, che possa favorire una univoca interpretazione di cui ci faremo portavoce anche presso le amministrazioni regionali e delle PA. Seguiteci nei canali di comunicazione ufficiali AIC dove diffonderemo ogni possibile aggiornamento.
https://celiachia.b-cdn.net/assets/uploads/2021/03/RaccomandazionePianoVaccinale_10Marzo.pdf
I corsi di informazione, organizzati periodicamente da Associazione Italiana Celiachia Sicilia, si tengono online su piattaforma ZOOM, che consente ai partecipanti l’accesso a un’aula virtuale; sono riservati a massimo 15 partecipanti, hanno una durata di 4 ore e prevedono al termine un questionario finale, da compilare in sede di corso nei tempi prestabiliti dai docenti, il superamento del questionario è obbligatorio per ricevere l’attestato.
Per aderire al Network AFC si richiede la partecipazione di titolare e cuoco/pizzaiolo/gelatiere del locale.
Perché aderire al programma di accreditamento AFC?
I dati economici mostrano che il mercato dei prodotti e servizi per celiaci è in forte crescita.
I clienti celiaci nell’80% dei casi tornano in un locale che ha saputo garantire un pasto gluten-free sicuro e di qualità e, in media, consumano il pasto con altre 3 – 4 persone.
L’avallo dell’Associazione pazienti con l’adesione all’AFC permette di distinguersi rispetto ai concorrenti e di accedere a canali promozionali unici.
Il corso ha come obiettivo quello di dare una panoramica non solo sui concetti fondamentali circa la celiachia ma anche di iniziare a dare indicazioni utili agli esercenti per approcciarsi al servizio senza glutine. Il corso è anche l'occasione per far comprendere al ristoratore l'impegno che richiede la collaborazione con AIC.
Calendario corsi online Anno 2021
Lunedì 15 marzo 2021 ore 9.00 – 13.00 – Posti disponibili - Prenotazione entro il 12.03.2021
Lunedì 12 aprile 2021 ore 9:00 - 13:00 - Posti disponibili - POSTI ESAURITI
Lunedì 26 aprile 2021 ore 15:00 - 19:00 - Posti disponibili - POSTI ESAURITI
Martedì 18 maggio 2021 ore 9:00 - 13:00 - Posti disponibili - Prenotazioni entro il 14.05.2021
Martedì 25 maggio 2021 ore 9:00 -13:00 - Posti disponibili - Prenotazioni entro il 24.05.2021
Lunedì 14 giugno 2021 ore 9:00 - 13:00 - Posti disponibili - Prenotazioni entro il il 12.06.2021
Modalità di iscrizione:
Il costo di partecipazione è di € 122,00 euro, già comprensivo di IVA, a locale.
Ogni corso è limitato ad un numero massimo di 15 partecipanti.
I partecipanti devono compilare obbligatoriamente il modulo di iscrizione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSejLrxI33AImKyu5PJdhfyWgBajcsgq3wVyn207gTUPKJxFkg/viewform,
Inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., copia del bonifico di iscrizione.
l bonifico dovrà essere effettuato sull’IBAN di AIC Sicilia APS cc IBAN: IT 74 I 02008 16518 000103552014 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA SICILIA APS indicando in causale: Iscrizione corso celiachia, data corso, NOME+COGNOME E STRUTTURA.
L’iscrizione verrà ritenuta valida solo dopo la ricezione del modulo e della mail con copia del pagamento come indicati.
Programma
L’attestato di formazione verrà inviato successivamente a ciascun partecipante via mail
Materiali del corso:
Brochure “Prego… si accomodi” (ristorazione, gelateria);
Brochure “ABC”
Celiachia e il cliente celiaco
Regole fondamentali AFC
Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia: Legge 4 Luglio 2005, n.123
Info e contatti:
Segreteria Regionale Associazione Italiana Celiachia Sicilia APS
Tel/Fax 090336947
Cell. 349 7314835 – 391 3379987
segreteriaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) di Ragusa in collaborazione con l’ Associazione Italiana Celiachia Sicilia APS (AIC Sicilia Aps) e l’Istituto Professionale di Stato “ Principi Grimaldi”- Modica effettua corsi formativi sulla celiachia, nell'ambito delle attività di formazione e aggiornamento professionale rivolte ad operatori della ristorazione.
A queste figure professionali e agli studenti di 5° anno degli Istituti Alberghieri sono rivolti specifici incontri formativi della durata di ore sei (teoria e pratica con valutazione finale). In esecuzione alla delibera dell’ASP di Ragusa n° 374 del 26/02/2021, sono stati programmati 8 corsi di formazione ed aggiornamento professionale per la preparazione di pasti senza glutine.
Chi opera nel campo della ristorazione deve avere competenze specifiche, acquisite seguendo un adeguato percorso di formazione e addestramento su problematiche nutrizionali (celiachia ed allergie alimentari) e rischi sanitari annessi.
SENZA GLUTINE E TERRITORIO
Il corso proposto vuole, anche, favorire la scoperta della gastronomia costituita da piatti semplici e sani, valorizzare i cibi non processati, incoraggiare l’abbandono del cosiddetto cibo spazzatura e aiutare a riscoprire la tradizione di fare per sé e per gli altri piatti semplici e genuini, utilizzando le tante materie prime naturalmente prive di glutine.
A CHI SONO RIVOLTI I CORSI
I corsi di formazione specifica sulla celiachia, sono rivolti agli studenti del 5° anno degli Istituti alberghieri e agli operatori del settore alimentare appartenenti all’area della ristorazione collettiva (mense scolastiche, ospedaliere, aziendali, ecc.), all’area della ristorazione pubblica (ristoranti, pizzerie, bar, bed & breakfast, alberghi, grande distribuzione, gastronomie, gelaterie, laboratori artigianali, panifici, macellerie, ecc.). In modo particolare i soggetti interessati sono: il responsabile dell’attività o un suo delegato, il responsabile dell’autocontrollo, il personale addetto allo stoccaggio dei prodotti senza glutine, il personale che trasporta alimenti senza glutine, il personale direttamente coinvolto nelle preparazioni (chef, pizzaiolo, capo cuoco, cuoco, ecc.), il personale direttamente coinvolto nella somministrazione.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il percorso formativo in particolare si propone di :
• sensibilizzare nei confronti della celiachia i professionisti della ristorazione, incrementando sia le conoscenze teoriche sulla patologia, che gli aspetti pratici nella gestione delle esigenze di un cliente celiaco;
• contribuire alla crescita personale degli operatori in ambito ristorativo;
• contribuire alla creazione di nuove professionalità, legate a diversi ambienti di lavoro e al passo con i tempi, per offrire un servizio sempre più attento e sicuro agli utenti celiaci dei loro locali;
• informare e sensibilizzare gli O.S.A. sui metodi per evitare la contaminazione con glutine nelle cucine e nelle sale dei ristoranti;
• preparare cuochi, pasticceri, gelatieri, personale di sala ad evitare le contaminazioni da glutine nell’ambiente ristorativo;
• preparare il personale di ricevimento ad accogliere il cliente celiaco;
• contribuire alla formazione di esperti sulla celiachia per formare gli O.S.A alla cucina senza glutine;
• elaborare ricette senza glutine per vivere la celiachia non come rinuncia ma opportunità di riscoprire le eccellenze gastronomiche naturalmente gluten free del nostro territorio.
PROGRAMMA
La parte teorica del corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti: -nozioni di base sulla malattia celiaca: epidemiologia, eziologia, patogenesi, clinica, terapia, incidenza nella popolazione attuale, rischio connesso alla dieta non corretta; - caratteristiche degli alimenti naturalmente o artificialmente privi di glutine; - modalità di prevenzione della contaminazione da glutine degli alimenti durante le varie fasi del ciclo produttivo: organizzazione del layout di cucina, il layout produttivo, tecniche e norme igieniche di preparazione e somministrazione del pasto senza glutine, stoccaggio delle derrate, sanificazione degli utensili e dei locali; -piano di autocontrollo (HACCP): modalità di controllo del rischio glutine (procedure e azioni di monitoraggio e verifica).
La parte pratica del corso prevede la condivisione di comportamenti adeguati nella preparazione, nella manipolazione e nella somministrazione di alimenti senza glutine attraverso il supporto di uno chef qualificato e la eventuale visione di video in cui vengono illustrati metodologie sicure per la manipolazione dei prodotti senza glutine. Il corso teorico-pratico della durata di 6 ore secondo calendario è offerto gratuitamente.
È previsto un questionario di verifica dell’apprendimento e il rilascio di un Attestato di partecipazione da parte del SIAN.
I relatori sono: Dirigenti Medici del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’ASP di Ragusa, Operatori ASP e AIC Sicilia Aps.
C A L E N D A R I O 2021
LA PREPARAZIONE DI PASTI SENZA GLUTINE
MARZO
MODICA
Martedì 9 8,10 – 14,00
Mercoledì 17 9,10 – 12,00 / 13,30 – 16,30
CHIARAMONTE GULFI
Lunedì 22 8.10 – 14,00
MODICA
Lunedì 29 9,10 – 12,10/13,30 – 16,30
Mercoledì 31 9,10 – 12,00/13,30 – 16,30
APRILE
MODICA
Giovedì 8 9,10 – 12,00/13,30 – 16,30
Mercoledì 14 8,10 – 14,00
CHIARAMONTE GULFI
Sabato 17 8,10 – 14,00
I corsi si svolgono a Chiaramonte Gulfi e Modica presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Principi Grimaldi”, con sede Legale in Modica, in Via degli Oleandri n.19.
I corsisti dovranno venire muniti di camice, cuffia monouso, fotocopia del documento di riconoscimento e copia cartacea della domanda di iscrizione debitamente compilata e inviata, anticipata 2 giorni prima della data di inizio corso, ai seguenti indirizzi mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Info: 0932234659 – 0932234689 - 0932234679.
Il rispetto delle norme anti COVID prevede obbligatoriamente l’uso di mascherine, disinfezione delle mani, distanziamento per tutta la durata del percorso formativo secondo le indicazioni della struttura ospitante. Le date sopra indicate potrebbero essere suscettibili di variazioni che saranno comunicate al corsista.
Si raccomanda la massima puntualità, nel rispetto reciproco, al fine di assicurare il regolare svolgimento del corso.
Clicca qui per scaricare la scheda corso formativo sulla celiachia
A tutti i Soci AIC Sicilia In relazione al perdurare dello stato di emergenza COVID e in ottemperanza alle disposizioni di legge contenute nel DL Milleproroghe (DL...
Secondo le evidenze scientifiche ad oggi disponibili e i documenti ufficiali, scientifici e di gestione della pandemia, emanati dalle autorità competenti (https://www.celiachia.it/celiachia/celiachia-e-covid-19/ ) è plausibile ritenere che...
Clicca qui per scaricare la scheda corso formativo sulla celiachia autocertificazione covid
I corsi di informazione, organizzati periodicamente da Associazione Italiana Celiachia Sicilia, si tengono online su piattaforma ZOOM, che consente ai partecipanti l’accesso a un’aula virtuale; sono riservati...
Abbiamo bisogno di TUTTI voi celiaci siciliani per continuare a crescere ed ottenere sempre nuovi risultati visibili e tangibili, abbiamo bisogno di tanti soci perché PIÙ ISCRITTI ci...
La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta nelle persone geneticamente predisposte, a causa dell’intolleranza al glutine. È determinabile attraverso esami specifici per la celiachia. Il glutine è una...
📣𝐍𝐞𝐰 𝐩𝐫𝐨𝐣𝐞𝐜𝐭!! 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡’𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑁𝑎𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑙’𝑎𝑙𝑏𝑒𝑟𝑜 desideriamo t𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑑𝑜𝑛𝑜 davvero 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 “𝑈𝑛 𝑑𝑖𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝐴𝑖𝑐 𝑆𝑖𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎” il nuovo 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 a 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖, per rendere più...
Torna l’iniziativa “Il mio dono” di Unicredit, la piazza virtuale che sostiene l’incontro tra le Organizzazioni No Profit e tutti colori che vogliono dare una mano a questo...
Il prossimo, martedì 22 settembre, dalle 10 alle 12 si terrà il corso base di AFC- Alimentazione Fuori Casa, promosso da AiC Sicilia, con lo scopo di rendere...
Raccontaci la tua storia di celiaco, o di persona vicina a un celiaco, e in che modo hai sentito che AIC era con te. La tua condivisione ci...
È stato pubblicato il 38° Rapporto Covid19 del 2020 dell’Istituto Superiore di Sanità, dedicato alla celiachia e realizzato con il contributo dell’Associazione Italiana Celiachia. Il documento è il...
Nuovi traguardi per l’associazione italiana celiachia che ha un nuovo statuto, riconosciuto dalla Regione e che gli consentirà di svolgere attività di utilità pubblica Nuovi e significativi traguardi...
A tutti i soci in considerazione della nota emergenza COVID-19, è stata convocata per il prossimo 20 luglio alle 23:30 in prima convocazione, l’assemblea ordinaria dei...
Anche l'Associazione Italiana Celiachia è partita con la campagna del 5 per mille secondo quanto previsto dalla Legge Finanziaria. Il 5 per mille al cittadino non costa nulla,...
Il primo numero del 2020 del Magazine ufficiale dell'Associazione, il Celiachia Notizie è eccezionalmente consultabile sia ai soci che ai non soci. Ecco il link: https://www.celiachia.it/celiachia-notizie/cn-1-2020/Tanti gli...
Vi diamo una BELLA NOTIZIACLICCA SUL LINK : http://soci.aicsicilia.it/Da oggi potrai associarti ad aicsicilia tramite piattaforma online!- potrai associarti o- rinnovare la tua iscrizione!L' Associazione Italiana Celiachia è...
Comunicati stampa, video messaggi, servizi tv, telefonate, appelli e lettere ufficiali…abbiamo fatto di tutto affinchè le istituzioni competenti potessero ascoltarci. E finalmente un primo, importante traguardo l’abbiamo...
Uniti nelle difficoltà. L’emergenza Coronavirus ha generato in Italia una straordinaria gara di solidarietà per sopperire alle urgenti necessità del settore sanitario, della Protezione Civile e non ultime...
Siamo felici di condividere l’articolo del Corriere Sociale, dove, tra le “10 App che ti salvano (o migliorano) la vita” è stata inserita anche la App AIC Mobile...
IMPORTANTE !! Si comunica che l'incontro di Educazione Terapeutica del prossimo 9 luglio c/o la sede CESV di CapoMulini, Acitrezza (CT) è sospeso per motivi istituzionali
AIC è stata invitata presso la Camera dei Deputati per chiedere pari diritti per l'accesso dei celiaci alle carriere militari e civili in tutti i corpi dello Stato. Di...
Alla Finale regionale del Campionato di eccellenza della F.I.N. – Federazione Italiana Nuoto, che si svolgerà sabato 11 giugno, dalle ore 15,00 alle ore 18,00, a...
Lo scorso 7 giugno a Caltanissetta, presso la scuola media statale F. Cordova, si è svolto il progetto "Giornata dell'alimentazione". L'argomento "alimentazione" è stato trattato sia dal punto...
Numerose iniziative in tutta la Sicilia per informare sulla dieta senza glutine. Si apre oggi e si concluderà domenica 22 maggio la Settimana Nazionale della Celiachia, alla sua 2^...
Si concludono oggi le attività di laboratorio per i bambini del progetto “In salute giocando” che ha coinvolto gli alunni delle seconde e terze elementari dell’Istituto Comprensivo L....
CALTANISSETTA. Progetto «In salute giocando», indirizzato agli alunni delle prime classi dell' Istituto Comprensivo Lombardo Radice, di cui è dirigente Bernardina Ginevra, con una «Colazione in Classe», applicando...
Si è concluso, lo scorso 27 aprile, il secondo laboratorio di educazione alla salute rivolto agli insegnanti della scuola primaria “G.L. Radice” di Caltanissetta, nell’ambito del Progetto...
Si è realizzato, mercoledì 19 e giovedì 20 aprile, il laboratorio di educazione alla salute rivolto alle prime classi della Scuola primaria “G.L. Radice” di Caltanissetta, nell’ambito del...
800.000 EURO PER L’ADEGUAMENTO DELLE MENSE PER I CELIACI Giorno 15 aprile è stato pubblicato in ambito regionale il bando per l’assegnazione di interventi finanziari ai soggetti che erogano e...
Lo scorso 5 aprile 2016, presso la sede della scuola primaria “G.L. Radice”, si è svolto il primo incontro formativo con gli insegnati nell’ambito del progetto Educazione alla...
E' stato presentato ieri il progetto "In salute giocando - Promozione di stili di vita salutari". Di seguito l'articolo de "La Sicilia"
Al via la 2^ edizione del progetto “Alta Specializzazione in AFC” Due giorni di alta formazione con l’alimentazione fuori casa Il progetto pilota di Aic Sicilia in...
Al via la sperimentazione dell’Asp 6 di Palermo Carta magnetica per il celiaco: obiettivo sempre più concreto Si concretizza sempre di più in Sicilia l’obiettivo di distribuire...
Promosso dall’Istituto Comprensivo “G. Lombardo Radice”, in collaborazione con il CEFPAS, l’ASP di Caltanissetta, l’Amministrazione comunale di Caltanissetta, il Coni di Caltanissetta, l’A.S.D. Polisportiva” Koala” 2000 e AIC. Il...
Si allega rassegna stampa sul Convegno dal tema Nuove Linee Guida Diagnosi Per accedere alla rassegna stampa, scaricare il pdf allegato
A seguito della diffusione del Comunicato Stampa AIC, inviamo di seguito una prima rassegna stampa online. Seguiranno aggiornamenti. VITA ASKANEWS AFFARI ITALIANI HUFFINGTON POST GREENME (articolo ma non comunicato stampa aic) SALUTE AGI