ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA
1979: Nasce l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) su iniziativa di alcuni genitori di bambini celiaci in un’epoca in cui la celiachia era poco conosciuta e considerata un’attività legata all’attività pediatrica.
1988: AIC è membro dell’AOECS (Association of European Coeliac Societies), la federazione delle associazioni europee dei celiaci.
1979-2014: In questi anni AIC ha raggiunto moltissimi obiettivi migliorando la condizione di vita dei celiaci, patologia sempre più diffusa anche nella popolazione adulta.
Tra i principali obiettivi raggiunti da AIC spiccano:
- l’erogazione gratuita degli alimenti senza glutine
- l’informazione e la continua formazione della classe medica sulle diagnosi e follow-up (medico, nutrizionale e psicologico) dei pazienti celiaci
- l’attuazione di progetti che riducano il disagio del celiaco fuori casa in svariati contesti socio-culturali come la scuola, l’ambiente di lavoro e/o ricreativo.
1999: AIC si struttura in Federazione e si compone di 20 associazioni regionali presenti sul territorio nazionale .